Il musical “Monsoon Wedding” è una produzione della regista e produttrice Mira Nair che ha ricevuto una nomination agli Academy Awards.
Ultimi avvisi per i viaggi - Scopri di più | I visitatori provenienti da 95 paesi non hanno bisogno di un visto per il Qatar, controlla lo stato del tuo visto qui.
Il musical “Monsoon Wedding” è una produzione della regista e produttrice Mira Nair che ha ricevuto una nomination agli Academy Awards.
Si basa sul film “Monsoon Wedding”, che ha vinto il Leone d’Oro e un Bafta ed è diventato il film straniero campione d’incassi di tutti i tempi. Monsoon Wedding, diretto dalla prolifica regista Mira Nair, è un film vincitore di innumerevoli premi che traccia un ritratto dell’India globalizzata, insomma dell’India contemporanea dove ogni aspetto esprime una contrapposizione tra antico e moderno, dall’architettura alle emozioni, fino alla sessualità. Dalla sua realizzazione sono trascorsi circa 20 anni, ma le discrepanze tra ricchi e poveri, modernità e tradizione, vecchio e nuovo, est e ovest sono oggi più visibili più che mai.
Nel musical “Monsoon Wedding”, la sposa e lo sposo provengono dalle due sponde opposte dell’oceano, ciascuno con la propria visione dell’India e dell’America.
Al centro di “Monsoon Wedding” c’è proprio questa splendida collisione, che è anche il racconto di due diversi modi di amare. Nella sua “versione classica” è rappresentato dal matrimonio decennale tra il padre e la madre della sposa, che si riscoprono uniti dopo tanto tempo. C’è il matrimonio combinato che vede scattare la scintilla tra i due protagonisti. C’è l’amore per un fiore, l’amore spirituale tra Alice, la colf di famiglia, e Dubey, wedding planner. E infine c’è l’amore malato e contorto che tutti abbiamo incontrato nella vita.
In questa storia e in questa famiglia si riconosceranno tutti perché si tratta di una storia universale.
La storia di una famiglia che non vuole dividersi, che lotta per restare unita nonostante le vicissitudini della vita. In “Monsoon Wedding” il racconto si dispiega tra grandi verità e divertimento. Ridere è importante ma non può cancellare gli aspetti più cupi della realtà. Il musical è un delicato equilibrio tra musica e silenzi, buio e pura gioia.
Alla base, quella di “Monsoon Wedding” è una storia che parla dell’amore, quell’amore che vorremmo afferrare e a cui tutti aneliamo, che vorremmo riconoscere e imparare a comprendere. I personaggi in scena sono uniti da una sorta di mastice che li accomuna, sono tutti ubriachi di vita. Un progetto che getta ponti in uno scenario giocoso, moderno e irriverente nelle scelte di design, musica e costumi.
Il musical vede la partecipazione di un team d’eccezione, con Sabrina Dhawan e Arpita Mukherjee (autrici della sceneggiatura e del libro), Masi Asare e Susan Birkenhead (musiche), un cast di eccezionali attori indiani selezionati nell’arco di cinque anni, lo scenografo Jonathan Fensom, Scot Graham di “Frantic Assembly” come coreografo, Mira Nair e Nikhil Mehta come co-registi. Le musiche del compositore indiano Vishal Bhardwaj danno corpo allo spettacolo, inframmezzate dalle hit del film composte da Mychael Danna, vincitore di un Oscar. Jamshied Sharifi, compositore premiato al Tony Award per “The Band’s Visit”, ha curato l’arrangiamento.
Il musical “Monsoon Wedding” vi dà il benvenuto, con le sue band nuziali malconce, i suoi cavalli stravolti, i suoi colori e il tamasha.
La stazione della metropolitana più vicina è Souq Waqif.
Lo stadio più vicino per la FIFA World Cup 2022™ è lo stadio Al Thumama.
Volete viaggiare senza visto? Controllate qui se siete idonei.
State programmando il vostro viaggio in Qatar? Ecco come arrivare.
Ottenete il massimo dalla vostra visita con la nostra comoda guida di viaggio.
Dai dau alla nostra modernissima metropolitana, ecco come esplorare il Qatar in tutta semplicità.